Superare l’anno di prova e vivere felici

Superare l’anno di prova e vivere felici
Scheda del corso

Ore accreditate: 20

Titolo: Superare l’anno di prova e vivere felici

Autore:

Responsabile scientifico: Michele Capurso

Ore di studio: 20

Pagine: 172

Riferimento accreditamento MIUR: Decreto MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0000801.19-07-2017

Codice S.O.F.I.A. : 3910

Destinatari: Docenti di scuola dell’Infanzia, Docenti di scuola Primaria, Docenti di scuola Secondaria di I grado, Docenti di scuola Secondaria di II grado, Dirigenti scolastici, Personale educativo

Aree didattiche: Didattica e metodologie Gli apprendimenti

Validità: sino al 31/08/2018

Abstract

Questo corso è rivolto essenzialmente a due gruppi di lettori: I docenti neoassunti che si trovano ad affrontare l’anno di prova e i tutor e dirigenti che hanno il compito di accompagnarli lungo questo percorso.
Per i docenti neoassunti, lo scopo di questo corso è aiutarli ad affrontare in modo efficace le procedure richieste dall’anno di prova. Chi prende servizio per la prima volta corre il rischio di sentirsi sopraffatto dal linguaggio, dalle necessità e dalle richieste che inevitabilmente emergono all’inizio dell’anno e durante il primo periodo di attività. Questo corso offre strumenti e suggerimenti per sviluppare una relazione efficace con il proprio tutor, idee ed esercitazioni per costruire il proprio portfolio, indicazioni su come utilizzare la piattaforma INDIRE. Seguendo le indicazioni del libro, il lettore riuscirà a preparare tutto il materiale necessario a sostenere efficacemente il colloquio finale previsto dalla normativa.
Per quanto riguarda i tutor e i dirigenti scolastici, il corso presenta una definizione chiara delle diverse parti del percorso di prova, accompagnata da decine di esercitazioni e spunti di riflessione che il docente può sviluppare durante l’anno scolastico. Anche chi ha già esperienza di scuola può svolgere le diverse esercitazioni del testo, magari mettendosi nei panni del neoassunto, per capirne meglio le esigenze ed i vissuti.
Con questo lavoro intendiamo trasmettere ai docenti neoassunti e alle scuole l’idea che l’anno di prova, possa diventare una opportunità di crescita e sviluppo per tutti gli attori del sistema educativo.

Indice

Introduzione
Parte prima . La struttura formativa dell’anno di prova
capitolo 1.  L’anno di formazione e prova
1.1. Cos’è l’anno di prova
1.1.1. Le basi normative dell’anno di prova
1.2. Documenti da presentare all’inizio del servizio
1.2.1. Domanda di ricostruzione di carriera
1.2.2. Per riassumere
1.3. Differimento della presa di servizio e il non superamento dell’anno di prova
1.3.1. Differimento della presa di servizio
1.3.2. Il rinvio o il non superamento dell’anno di prova
1.3.3. Per riassumere
capitolo 2.  La formazione
2.1. Il modello formativo
2.2. La formazione in presenza
2.2.1. I contenuti e la struttura formativa
2.2.2. I tempi della formazione
2.3. La piattaforma INDIRE per la formazione online
2.3.1. La struttura della piattaforma
2.3.2. Entrare nella piattaforma
2.3.3. L’ambiente di formazione: il portfolio
2.3.4. Il portfolio INDIRE
2.3.5. Il curriculum formativo del docente neoassunto
2.3.6. Il bilancio delle competenze
2.3.7. Le attività didattiche e i materiali di supporto
2.3.8. Il forum
2.3.9. I questionari
2.3.10. La preparazione del dossier per il Comitato di valutazione
2.4. Per riassumere
capitolo 3.  Peer to Peer e osservazione
3.1. La funzione del tutor
3.1.1. Il tutor nella formazione dell’anno di prova
3.2. Il Peer to Peer: indicazioni operative
3.3. Conoscere a partire dall’esperienza
3.4. L’osservazione: oggetto, scopi, strumenti
3.5. Il contesto osservativo: uno sguardo d’insieme
3.6. Per riassumere
capitolo 4.  I soggetti istituzionali coinvolti nell’anno di prova
4.1. Gli attori coinvolti all’interno dell’istituzione scolastica
4.2. Il Dirigente scolastico
4.2.1. Il patto per lo sviluppo professionale
4.3. Funzioni del docente tutor
4.4. Il Comitato di valutazione
4.5. Per riassumere
Parte seconda . Entrare a scuola
capitolo 5.  Le tappe fondamentali dell’anno scolastico
5.1. Le attività antecedenti l’inizio delle lezioni
5.1.1. Il primo Collegio dei docenti
5.2. L’accoglienza
5.3. La programmazione o la riunione per dipartimenti
5.4. Il colloquio con le famiglie
5.5. I principali documenti del docente
5.6. La fine dell’anno scolastico
5.7. Per riassumere
capitolo 6.  La scuola come ambiente di apprendimento
6.1. Il valore formativo degli spazi scolastici
6.2. I nuovi spazi scolastici: dall’aula alla nuvola
6.3. Tempi della scuola, tempi dell’alunno
6.3.1. I diversi gradi del percorso scolastico
6.3.2. Il curricolo come elemento di continuità
6.3.3. I tempi dell’insegnamento
6.3.4. I tempi dell’apprendimento
6.4. Le relazioni: competenze sociali e partecipative
6.5. Le relazioni: il clima di classe
6.5.1. Dinamiche di classe e allontanamento dalle regole
6.6. Per riassumere
capitolo 7.  Le relazioni del sistema scuola
7.1. Anche la scuola è un sistema
7.1.1. La complessità del sistema delle relazioni a scuola
7.2. Gestire efficacemente le relazioni a scuola
7.2.1. Osservare e analizzare il contesto
7.2.2. Ascoltare
7.2.3. Costruire la propria credibilità
7.2.4. Il lavoro in équipe
7.3. La relazione con i genitori
7.3.1. Modelli comunicativi dei genitori
7.3.2. Gli spazi istituzionali di relazione con i genitori
7.4. Per riassumere
capitolo 8.  La responsabilità dei docenti
8.1. Quattro tipologie legali di responsabilità
8.2. La “culpa in vigilando”
8.3. Il danno provocato ad altro alunno e l’imprevedibilità del fatto
8.4. La responsabilità in solido
8.5. Estensione temporale della responsabilità docente
8.6. La responsabilità penale
8.7. La vigilanza durante i viaggi di istruzione
8.8. La sicurezza
8.9. Conclusione
8.10. Per riassumere
capitolo 9.  Progettazione educativa e valutazione
9.1. La progettazione d’istituto: il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)
9.2. La progettazione curricolare
9.3. La progettazione per competenze
9.4. La valutazione degli apprendimenti e delle competenze
9.5. La valutazione di sistema
9.6. La valutazione come ricerca: una dimensione costitutiva del sé professionale
9.7. Per riassumere

Note sugli autori

Michele Capurso
è il direttore scientifico di Ebooksuola. Lavora all’università come ricercatore in psicologia dello sviluppo e dell’educazione, dopo aver coordinato per anni le attività di tirocinio per il Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria. Laureato in Pedagogia, si occupa di temi legati alla relazione educativa, l’apprendimento, la scuola in ospedale e domiciliare. Per approfondire tali argomenti ha svolto un tirocinio con i "Child Life Specialist" del Connecticut Children’s Medical Center di Hartford, USA. Si è diplomato counselor ad indirizzo rogersiano e formatore per il metodo “Gordon” presso lo IACP di Roma. È stato a lungo membro del Board of Directors della HOPE (Federazione Europea dei pedagogisti ospedalieri), dove ha anche ricoperto la carica di presidente per due anni. È il responsabile del Settore Formazione dell’Associazione "Gioco e studio in Ospedale". È membro del Comitato scientifico delle riviste “Integrazione Scolastica e sociale”, “Scienze e Ricerche” e “Review of European Studies” e della Fondazione Tender To Nave Italia Onlus. Relatore a convegni nazionali ed internazionali, è autore di numerosi saggi ed articoli scientifici di Psicologia dell’Educazione. Dal 2016 è caporedattore della rivista Lifelong Lifewide Learning, inserita in Classe A dal MIUR. Capurso ha effettuato la pianificazione, supervisione e revisione scientifica dell’opera, interagendo con gli autori per sviluppare e completare le esercitazioni ed i contenuti. Ha coordinato la revisione critica dell’intero volume.

Enrica Dondero
Laureata in Materie letterarie, insegna in un Istituto di Istruzione Secondaria Superiore dopo essere stata docente di scuola primaria e secondaria di I grado. Attualmente è assegnata all’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria nell’ambito dei progetti nazionali (Legge 107/2015, art. 1, comma 65). Ha rivestito il ruolo di supervisore al tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Genova. Si occupa di formazione docenti e di ricerca e innovazione didattica, in particolare dei temi della progettazione, della valutazione/autovalutazione, dell’inclusione e della didattica per competenze; ha pubblicato alcuni contributi relativi alle sue ricerche. Attualmente è membro dello staff della Liguria per le Indicazioni Nazionali 2012 e del Direttivo Nazionale dell’Associazione ‘Clio ‘92’ (docenti e ricercatori sulla didattica della storia). Dondero ha contribuito alla pianificazione del lavoro ed ha redatto in particolare i capitoli 2, 3, 4, 6, 9 e le relative esercitazioni. Ha infine collaborato alla revisione critica dell’intero volume.

Stefania Finauro
è dirigente scolastico dal 2007 e lavora presso un istituto comprensivo in provincia di Perugia. Laureata in pedagogia e in lettere, ha operato nella scuola dapprima come docente di scuola primaria, successivamente come docente di materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado. Per circa un decennio è stata supervisore di tirocinio del corso di laurea in scienze della formazione primaria presso l’Università degli studi di Perugia. Finauro si occupa di temi legati alla relazione educativa, in particolare nell’ottica pro sociale (è membro di Isacpro - istituto di scienze dell’apprendimento e del comportamento prosociale associazione interprofessionale per la ricerca e la formazione ), di progettazione e valutazione per competenze, di disturbi dell’apprendimento e didattica inclusiva. Finauro opera anche nell’ambito della formazione di docenti e operatori scolastici ed ha svolto attività di formazione sulla didattica in ambiente ospedaliero per conto dell’Associazione "Gioco e studio in Ospedale". Ha svolto attività di ricerca sulla innovazione nella didattica e sulla valutazione. Finauro ha contribuito alla pianificazione del lavoro ed ha redatto in particolare i capitoli 1, 5, 7, 8 e le relative esercitazioni. Ha infine collaborato alla revisione critica dell’intero volume.

Obiettivi

Obiettivi formativi: Affrontare efficacemente le diverse fasi dell’anno di prova; conoscere e svolgere le diverse attività previste dall’anno di prova; (per i tutor): svolgere una azione di tutoraggio efficace;

Mappatura delle conoscenze in uscita
Sa svolgere le attività previste dall'anno di prova; sa costruire una griglia di osservazione e la sa usare nel contesto educativo; conosce la normativa che regola l'anno di prova; sa usare la piattaforma INDIRE dedicata all'anno di prova;

Vuoi scoprire se abbiamo l'ebook che fa per te?

Guarda il nostro catalogo e cerca il testo che risponde alle tue esigenze formative. VAI AL CATALOGO