Le Responsabilità Civili e Penali della Scuola
Le Responsabilità Civili e Penali della Scuola - Le cose che ogni insegnante e dirigente scolastico deve fare e sapere

Ore accreditate: 20
Titolo: Le Responsabilità Civili e Penali della Scuola
Autore: Ilaria Patta
Responsabile scientifico: Michele Capurso
Ore di studio: 20
Pagine: 146
Riferimento accreditamento MIUR: Delibera DGPER 29/07/2021
Codice S.O.F.I.A. : 61571
Destinatari: Docenti di scuola dell’Infanzia, Docenti di scuola Primaria, Docenti di scuola Secondaria di I grado, Docenti di scuola Secondaria di II grado
Aree didattiche: Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Validità: sino al 31/08/2022
Abstract
La scuola è un sistema fluido, aperto alla società ed in continuo cambiamento. I processi educativi delle nuove generazioni si arricchiscono di contrasti fatti di libertà e rigidi controlli. Quanto detto è emblematico di un sistema incerto che, spesso, non sa delimitare in maniera netta i confini attribuibili ai diritti degli studenti. L’instabilità del contesto educativo emerge in una serie di elementi, anch’essi rappresentativi dei cambiamenti della Scuola. Questi ultimi, spesso derivanti dalla tecnologia e dai recenti mezzi di comunicazione, stanno determinando una trasformazione significativa della didattica, dell’interazione tra i soggetti del comparto, della documentazione sullo svolgimento delle lezioni. In tutto questo però manca ancora una normativa certa, un sistema legislativo adeguato al loro recepimento, un orientamento unitario della giurisprudenza. Il presente testo nasce con gli scopi di chiarire le incertezze dell’ordinamento giuridico e quindi di realizzare una guida comportamentale atta ad evitare conseguenze sanzionatorie civili e penali in relazione alle più frequenti condotte dei docenti. Il testo si articola in tematiche importanti, tra loro distinte e talvolta connesse, non prive di rimandi espliciti: i viaggi di istruzione, l’uso dei social network, il registro elettronico, l’uso del cellulare da parte degli studenti, la fuga dell’alunno da scuola. Gli argomenti in esame vengono affrontati alla luce delle normative di riferimento, ma anche delle note e delle circolari ministeriali, non- ché alla stregua di significativi arresti giurisprudenziali. Dalle sentenze emerge come talvolta gli orientamenti contrastino tra loro e si sovrappongano a posizioni dottrina- rie differenti, espressione di sfaccettature e sfumature che ribaltano completamente le pronunce dei giudici. Il lavoro del docente e di tutti coloro che operano nella scuola, ormai sempre più burocratizzato, necessita di personale competente sia nel proprio settore, sia quanto alla sfera dei diritti e doveri di rispettiva afferenza. Questa monografia ambisce ad essere, per i suoi lettori, un buon punto di partenza.
Indice
Introduzione
Capitolo 1 - Premessa
Capitolo 2 - Responsabilità del docente durante i viaggi di istruzione
2.1 La Circolare 2209 dell’11 aprile 2012
2.2 Nota Miur 3 febbraio 2016 prot. N. 674
2.3 La scelta dell’impresa di trasporto
2.4 Il conducente: idoneità e condotta
2.5 idoneità del veicolo
Capitolo 3 - Responsabilità del docente da indebito uso dei social-network
Premessa
3.1 Responsabilità per l’uso dei social network da parte del professore
3.2 Responsabilità del professore che diffama/offende il collega
3.3 Responsabilità del professore che diffama/offende lo studente
3.4 Responsabilità del professore che diffama/offende il dirigente scolastico
Capitolo 4 - Responsabilità del personale scolastico in ordine all’utilizzo del registro elettronico tra errori e vizi formali
4.1 La corretta compilazione del registro elettronico
4.2 Responsabilità del docente
4.3 L’uso dei tablet/pc privati da parte dei docenti
4.4 Responsabilità della scuola
4.5 Responsabilità penali in caso di incongruenze
Capitolo 5 - Responsabilità del docente rispetto all’uso del cellulare a scuola da parte degli studenti
5.1 Cellulare in classe: la normativa
5.2 Violazioni dello studente
5.3 Responsabilità del docente
5.4 Uso del cellulare in classe da parte del docente
Capitolo 6 - Responsabilità del personale scolastico in caso di fuga di un alunno da scuola
6.1 Vigilanza degli studenti
6.2 Ingresso e uscita degli alunni dalla scuola
6.3 Responsabilità del professore durante l’intervallo
6.4 Responsabilità del professore durante il cambio dell’ora
6.5 Responsabilità del personale non docente
Conclusioni
Note sull’autrice
Note sugli autori
Obiettivi
Conoscere le responsabilità del personale scolastico nei confronti degli alunni. Conoscere i doveri professionali dei docenti. Saper attuare misure di sicurezza previste dalla legge in varie situazioni.
Obiettivi formativi:
Conoscere le responsabilità del personale scolastico nei confronti degli alunni. Conoscere i doveri professionali dei docenti. Saper attuare misure di sicurezza previste dalla legge in varie situazioni.
Mappatura delle conoscenze in uscita:
Saper Tutelare gli alunni dai maggiori rischi presenti nei diversi momenti della vita scolastica; saper osservare la normativa relativa alla sicurezza nel contesto scolastico; saper svolgere i propri compiti in materia di sicurezza e vigilare sulle situazioni di rischio.